“The Passion”, il messaggio che passa dalla spettacolarizzazione della violenza

La premessa è che la guerra a cui stiamo assistendo ridimensiona qualsiasi altra violenza. Ovvero il male che ci facciamo con i nostri comportamenti quotidianamente, in conflitti e sopraffazioni: persino l’uccisione di un animale, creatura sacra al pari di ogni essere vivente, a confronto risulta niente. Nelle scorse ore in tv è stato riproposto “The Passion of the Christ” (2004). Un film, quello di Mel Gibson con Jim Caviezel e Monica Bellucci (cast italiano, produzione americana), che si caratterizza per la crudezza, costata polemiche. Che interroga lo spettatore: perché indugiare sul sangue, sul calvario di Gesù verso la crocifissione, perché ricorrere alla spettacolarizzazione della violenza? Ebbene, sempre contestualizzando l’opera ai giorni che stiamo vivendo, alle immagini terrificanti provenienti dall’Ucraina, quelle scene bene rendono la gratuità di chi sceglie la violenza esercitandola in una escalation di orrori sempre più grandi; e ci avvicinano alle sofferenze che un intero popolo sta vivendo. Ad ogni modo, è il finale quello che conta: il credente, destinatario privilegiato della pellicola girata in Italia, tra Cinecittà e Matera, è chiamato a preservare la gioia o meglio la serenità in qualsiasi circostanza. Ad andare oltre il dolore e la sofferenza. È il suo unico dovere. Perché Cristo ha vinto la morte.

Il film, che negli Stati Uniti ha registrato il maggior incasso di tutti i tempi (oltre 370 milioni di dollari), facendo incetta anche di riconoscimenti, acuisce e insieme arresta l’eco dolorosa che si ascolta. L’obiettivo non secondario è reagire emotivamente alle immagini più cruente. Guai ad assuefarci alla guerra, a non indignarci più, a perdere i sentimenti di empatia, pietà verso chi sta soffrendo. The passion è un film da rivedere apprezzando interpretazioni e location – perfetta la città dei Sassi, scelta ben prima che la stessa diventasse capitale europea della Cultura. E al netto della legittimazione del livello di violenza, le critiche negative restano, rispetto ai contenuti, a riferimenti storici opinabili.