Tag Archives: musica

Gli dèi non invecchiano: buon compleanno a Claudia Lamanna

Forse un giorno la deificazione della persona le darà noia. Non vorrà perpetuare il proprio mito, destinato a crescere. Ma non adesso… Claudia Lucia Lamanna è agli albori della sua carriera da concertista: salita sul tetto del mondo dopo la conquista dell’International Harp Contest si gode il successo che merita chi ha saputo fare della sua passione la propria professione. Mettendoci tanto impegno, coraggio e perseveranza. Riceve una valanga di complimenti ad ogni suo concerto: l’ammirazione è il sentimento dominante nel desiderio di omaggiarla sempre, per ricambiare la magia o la gioia, le emozioni che sa donare. Possiamo farlo oggi, 9 novembre, in occasione del suo genetliaco.

Il talento di Claudia Lamanna

Pare che l’arpista di Noci compia 27 anni. Ma l’età, intesa come invenzione degli uomini, non conta: gli dèi non invecchiano. Non conoscono il dolore né la sofferenza né la fatica o la malattia. Così, il destino dovrebbe riservare questo alla dea dell’arpa. Che è anche donna capace di preservare la propria umanità: modello virtuoso, non le serve la sensualità o l’avvenenza, abbonda in grazia: per fare presa sul pubblico, le basta il talento. L’arpa. Non è superba, Claudia Lamanna, e dall’incontro con ogni persona trae nutrimento. La sua musica riflette i molteplici e contraddittori stati d’animo. Strabilia, incanta: i capelli avvolti in un’aurea di luce, le mani piccole danzano sulle corde con leggerezza e restano incontaminate, non scalfite dagli automatismi di un’attività che logora, stanca. Gli occhi comunicano ambizione. Una componente essenziale per conservare il successo. Sono suoi compagni, Ginastera, Glière, Damase, tra i compositori che più la esaltano.

Una vita insieme al suo strumento

CL suona l’arpa da quando aveva 8 anni. A soli 15 si è diplomata; dopo la laurea di secondo livello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio Nino Rota di Monopoli si è perfezionata alla Norwegian Academy of Music di Oslo e alla Royal Academy of Music di Londra. Dopo aver vissuto all’estero è tornata in Puglia. Ha vinto numerosi concorsi: il più prestigioso, l’International Harp Contest, conquistato quest’anno in Israele, è stato il coronamento del suo sogno. Ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo – da Londra a Bangkok, dal Teatro Duse di Bologna alla Merkin Concert Hall di New York. Ha fatto incetta di riconoscimenti prestigiosi. Tra gli ultimi, il “Premio Futuro” del Sulmona Official. Nelle scorse ore si è esibita a Los Angeles per il “Pacific Harps – Camac California Harp Festival”.

L’auspicio è che possa continuare ad essere fedele a se stessa. Perché solo preservando l’umanità si può essere annoverati tra i Grandi: quelle doti peculiari, ciò che rende fieramente umani noi mortali. Gli dèi, infatti, spalancano le porte del paradiso, e poi ti voltano le spalle… Non provano sentimenti di empatia, di pietà, non conoscono il perdono né la carità; il patire per una gioia che deve arrivare. E che possa essere vittima, Claudia Lamanna, di quella pericolosità gioiosa con la quale Nicola Piovani ha definito la Musica. La Bellezza è turbamento: ammalia e insieme inquieta, ciò per cui vivere.

Il mio grazie e i miei auguri a Claudia Lamanna!

Claudia Lamanna, l’onnipresenza della Musica

Sarà per il vento di tramontana, che spirava forte, una manna dal cielo in una estate rovente, per lunghi tratti afosa; sarà che la Bellezza trova sempre il modo di raggiungere chi ha udito. Sta di fatto che la Musica di Claudia Lamanna si è sentita sino in riva allo Jonio… Dopo il trionfo alla “International Harp Contest” in Israele, che l’ha portata alla consacrazione, l’arpista più brava del mondo si è esibita a Noci, domenica scorsa. Una tappa motivata dalla passione, dal senso di appartenenza al proprio territorio, per la musicista impegnata in un tour di concerti in tutto il mondo. La Chiesa di Santa Maria della Natività ha accolto le sue note facendo da cassa di risonanza oltre il luogo fisico. Uno scambio libero, che è arricchimento gratuito e reciproco. Ogni creazione della giovane musicista, ogni sua movenza gesto parola vanno accolte con riconoscenza. Con la gratitudine che lei stessa dimostra dando attenzione ad ogni persona; e per l’occasione a quanti hanno reso possibile e preso parte all’evento, contribuendo al successo dell’iniziativa: ha ringraziato il pubblico caloroso e Piero Liuzzi per l’invito, Vincenza D’Onghia per l’accurato lavoro di presentazione, il sindaco Domenico Nisi, in rappresentanza di tutta la comunità nocese. Inoltre il team di “Chiostri e Inchiostri” per la puntale organizzazione. Il recital rientrava infatti nella rassegna letteraria e culturale promossa dal Parco letterario Formiche di Puglia, con il patrocinio del Consiglio regionale pugliese, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Bari e con il comune di Noci. La concertista non ha tradito le attese nel virtuosismo delle sue performance. Il repertorio spaziava dall’Ottocento francese di Faure’ alla contemporanea frammentarietà di Al Ravin passando per Lopez, Britten, Satie e Godefroid. Un viaggio accompagnato dallo strumento delicato e potente assieme.

La Musica di Claudia Lamanna, che abbiamo avuto il privilegio di intervistare, proprio all’indomani del successo in Israele, rispecchia la molteplicità degli stati d’animo. Col fine della condivisione. E se è vero che la Bellezza richiede tutti gli organi di senso per essere compresa, il salto sta nel superamento di ciò che attiene alla dimensione terrena: anche il sordo o il cieco possono farsi raggiungere dall’arpista. Basterebbe fare memoria delle sue esibizioni e dell’elegante figura, del rapporto simbiotico che ha con lo strumento, delle performance musicali, artistiche; e pure sportive, potremmo aggiungere (suonare l’arpa comporta un certo impegno fisico). Basterebbe sapere che lei suona ancora. Che concorre, attraverso il suo lavoro, alla missione salvifica della musica. Così il tour di Claudia Lamanna continua. Dopo aver calcato il palco del Royal Welsh College of Music & Drama a Cardiff (Regno Unito) per il Congresso mondiale dell’arpa, è in Puglia, attesa anche dalla comunità ionica: suonerà a palazzo Marchesale di Laterza, unica tappa nella provincia di Taranto, il tredici agosto.

(Pubblicato su “L’Adriatico” nr 158)

Il richiamo della musica: un bonario stordimento

Le contaminazioni e la denuncia in “Negativo”, il nuovo disco de I Funketti Allucinogeni

Già il nome, dal modo colorito, li definisce al meglio: hanno quel dinamismo un po’ folle, in senso positivo, proprio delle nuove generazioni, del realismo vissuto nell’incanto. Confermandosi nella loro natura, i Funketti Allucinogeni hanno dato alla luce il loro primo disco. Si intitola “Negativo”, una produzione Trulletto Records, disponibile dal venti maggio scorso. È un lavoro ricco di contaminazioni rap ed elettroniche, all’insegna dell’innovazione, intesa non come ricerca spasmodica. Nove brani che esaltano le vocalità dei cantanti della band salentina. Un concentrato di sonorità (non mancano gli intermezzi strumentali), di immagini e contenuti offerti al pubblico senza soluzione di continuità. Come a voler stordire chi ha udito. Bonariamente e non, perché in quei contenuti resta imperante la denuncia. Ma la lettura può essere anche divertita. Se è vero che la musica, quel genere in particolar modo, è libertà nell’atto creativo. E dalla contestazione alla pacificazione il percorso è diretto, non graduale, ma quasi improvviso in “Intro”. Quella musica ha, dunque, un obiettivo, un ordine proprio predefinito: non è frastuono né anarchia. La mission dell’artista è sovvertire le regole di massa. E se viviamo tra “generazioni di esibizionisti”, di finti artisti, possiamo sempre trovare al mondo una bussola, per far annegare le nostre paure nello stesso posto pieno di insidie e di pericoli. Quella bussola naturalmente ha nome Arte e Musica.

i Funketti Allucinogeni, Negativo

I Funketti Allucinogeni sono un quartetto crossover con contaminazioni funk, rock e rap. È nato dalle sperimentazioni di Matteo Spinelli alla batteria, Piergiulio Palmisano (chitarra), Gabriele Cavallo (voce, pianobass e tastiere) e Riccardo Cavallo (basso). Il loro successo non si è fatto attendere. Nel 2014 infatti la band fu protagonista al Brain Music Contest al Salento Fun Park di Mesagne distinguendosi anche in originalità. Nei tre anni successivi la consacrazione con la vittoria in altri concorsi. Nel 2019 I Funketti si sono aggiudicati il Wau Contest, premiati da Max Casacci dei Subsonica. Un anno prima, con la pubblicazione dell’EP “Ombre”, hanno avviato la collaborazione con XO la factory, Cabezon ed Elephant Music. Discostandosi dai precedenti contenuti, dalla cosiddetta vita d’artista al centro dei testi più introspettivi, il loro primo disco Negativo segna anche il distacco dall’inglese in favore della lingua madre. Sotto accusa la società intesa come realtà frivola, dove ognuno guarda ai propri interessi, e non si gode il viaggio consumato in fretta e furia. Proprio loro, sì, puntano il dito contro il ritmo. Perché se è vero che perdiamo tempo nel superfluo, o in ciò che arreca danno, peggio, la musica ci riporta alla creatività e all’essenza. Al dovere dell’inclusione, inoltre. A rafforzare l’autostima e l’autodeterminazione di noi tutti che siamo simili e diversi. “Faccio troppo sul serio e non godo il presente”, recita il quinto brano dell’album, con un ammonimento: riempiamo di lavoro le nostre giornate, per un pugno di niente.

Tutte le corde di un incontro

Non c’è gioia nell’esperienza dell’incontro, ma placida accettazione. Una quiete serafica. Così in “Luce”, brano del primo album del duo Sans fil, intitolato Connessioni. Un viaggio immaginifico che apre al contatto con il creato e con la creatura. Che sia espressione dell’Arte e della spiritualità o della natura, ciò che richiede connessioni è, una volta soddisfatto, la chiave di volta del sopravvivere. Di elevarsi anzi ad una vita migliore. Il lavoro del duo formato da Susanna Curci e Angela Tursi prende le mosse dal distanziamento generato dalla pandemia. Una suona l’arpa, l’altra il pianoforte. Due strumenti non affatto distanti. Lo sono nel timbro e nell’intensità; dall’altro lato, simili nella scrittura. In ogni caso, non sconosciuti. Tanto più che l’arpista Susanna, musicoterapeuta di Taranto, che nel 2020 ha pubblicato il suo primo singolo (Paola), conobbe il pianoforte in tenera età: prese a suonarlo prima di innamorarsi dell’arpa. La musica oggi scorre anche grazie alla rapidità della connessione internet. Che ha permesso il lavoro musicale, e alle diverse visioni la possibilità di incontrarsi.

La loro performance è stata definita un tango. Se così può essere vista, è un ballo con colori a sé stanti, privi della passionalità più accesa, tra strumenti che non possono essere solistici. L’incontro come contaminazione non forzosa, sintesi che è perfetta, ma non fusione, nulla toglie alle identità e alla libertà della Musica. La collaborazione tra le due artiste nacque nel 2018 nelle aule del Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Il legame si è rinsaldato sul piano umano e, su quello artistico, in un percorso di crescita ininterrotta, materializzatosi con la pubblicazione del primo album di composizioni originali di Angela  (Blue Paintings, Angapp Music, 2018) – la pianista di origini pugliesi è residente a Milano. Ambedue sono accomunate dalla formazione classica. Ma anche dal desiderio di dialogare, nella scoperta, con il nuovo: dal piacere di conoscere, di toccare e sperimentare, di contaminare le proprie esperienze con diversi generi musicali e artistici.  Ogni brano della loro opera va gustato in una tappa singola. In un momento della giornata, nel buio della notte, in una stagione specifica; in comodità o in mezzo al frastuono, per sentire l’eco di un lontano ricordo. Il suono può farsi ballo. Ad accoglierlo, nel videoclip “Pasión”, è il lungomare di Livorno, nella suggestiva ed elegante terrazza Mascagni.

L’incontro è pure duello nell’attesa (Crystal) accendendosi in toni vivaci, all’improvviso. Il pianoforte e l’arpa aprono sempre all’arte dell’ascolto. Le stesse musiciste che lo suonano, devono essere ben consapevoli del potenziale inespresso da promuovere. L’obiettivo è uno sguardo d’intesa per convertire con leggerezza tutti gli aspetti dell’esistenza nella dimensione del sogno.

Connessioni è prodotto da Inri classic e, dal ventinove aprile scorso, è disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Notturno Invernale: un altro brano di Connessioni

Silvia Grasso e Gioconda De Vito: un ascolto lungo

Chi l’ha detto che la Musica si ascolta una volta sola? Che non si può replicare o riassistere alla stessa esibizione? La musica che ci eleva, che governa e non consola, che zittisce i frastuoni e gli orrori, in tempi di guerra si fa ancora più preziosa. Riavvolgiamo il nastro allora a venerdì tredici dicembre 2019. A Martina Franca, alla Fondazione Paolo Grassi, va in scena l’omaggio a Gioconda De Vito (1907-1994), colei che è ritenuta la più grande violinista italiana del secolo scorso.

Il concerto del Trio della FPG è preceduto dalla presentazione di un libro. Poi si staglia una voce, fuori del coro. Appena un lamento; magari monito, avvertimento, un ricordo struggente. Infine, forza dirompente. È il violino di Silvia Grasso. A lei l’onore onere di far parlare Gioconda De Vito. Proprio lei, talento precoce nato a Grottaglie, così giovane e aggraziata; così diversa dai tratti ispidi di una donna che aveva uno sguardo assai penetrante. C’è tutto in quelle note, messaggio universale: il non vissuto di un’esistenza che mai fino in fondo può essere pronunciato. C’è anche il motivo che spinse la più grande violista italiana a lasciare lo strumento smesso di amare all’apice del successo personale. Perché a cinquant’anni, dopo aver collaborato con i più grandi direttori d’orchestra, come Bruno Aprea (ospite della fondazione Grassi), credeva di non avere altro da donare. In quella Musica solo l’inquietudine manca: Gioconda De Vito deve aver capito che il suo violino necessita degli altri per cantare: del pianoforte di Liuba Gromoglasova, in quella serata, del violoncello di Gaetano Simone. Perché ognuno di noi ha bisogno dell’altro. Per vivere, per realizzarsi. Così il Trio Gioconda De Vito ha suonato: Beethoven e Brahms; Schubert nel finale. Con passione e con trasporto, a beneficio degli spettatori numerosi presenti in sala.

Uscendo l’uditore sa di dover andare incontro a imprevisti e accadimenti capaci di stravolgere il corso della vita. Ma quella musica resta lì: può sentirne sempre l’eco, e a Lei fare ritorno.

L’arpista salita sul tetto del mondo: Claudia Lamanna

Ad ascoltarla a occhi chiusi, per non lasciarsi distrarre dal suo aspetto, che è incantevole, si viene traghettati in una dimensione altra e nuova. A costo di sconfessarla, con irriverenza non voluta: per lei l’arpa è uno strumento potente e molto pop, tutt’altro che angelico; ma le sensazioni che sa regalare sono di vario tipo, chiarisce meglio in questa intervista. Le immagini, pure. Gli occhi si riaprono nell’ascolto, perché la Bellezza, il talento, richiedono la comprensione con tutti gli organi di senso. Raggiungere Claudia Lamanna è più facile di quel che si possa credere. Le sue dita danzano sulle corde in modo incessante. E più lavorano più non conoscono la fatica, quelle mani, restano delicate, non si appesantiscono. Riannodano il filo della memoria personale e collettiva.

Reduce dal trionfo all’International harp contest, lei è stata celebrata come l’arpista più brava al mondo: che effetto le fa ricevere tanti complimenti?

“È sempre bello ricevere l’affetto da parte di tutti coloro che apprezzano la mia arte. Ciò rappresenta l’appagamento per tutto l’amore e la dedizione che rivolgo alla musica quotidianamente”.

L’arpa intesa come prolungamento del corpo, ovvero dell’anima di chi la suona, quanto riflette della emotività e di ciò che sfugge al nostro controllo?

“Il mio strumento è capace di infondere una vasta gamma di emozioni in chi lo ascolta, che vanno da un piacevole senso di serenità o allegria a una dimensione di profondo turbamento o tristezza, da una sensazione di elegante delicatezza a un effetto di vigorosa potenza… Il mio compito è quello di fungere da tramite nella trasmissione di questa molteplicità di stati d’animo”.

Nella sua intensa attività concertistica, avviata presto per tutto il mondo, quale palco le ha dato maggiori soddisfazioni ed emozioni?

“A caldo direi l’Auditorium di Akko, dove si è svolta la finale del concorso in Israele, sia per il bellissimo repertorio eseguito (il Concerto per Arpa e Orchestra, Op. 74 di Reinhold Glière), sia per il felice epilogo della serata. ovviamente ho tanti altri emozionanti ricordi in molte altre sale, legati soprattutto al calore del pubblico”.

Uscendo dalla austerità del suo nobile mondo, c’è magari un aneddoto, un episodio divertente che ricorda?

“Sfatando un po’ il mito dell’austerità del mio mondo, tra i diversi aneddoti nella mia quotidianità, molti di questi sono connessi alla mia professione. Al momento, me ne viene in mente uno legato alla mia ultima esperienza in Israele, dove un tassista non parlava in inglese e non riusciva a capire la destinazione neanche dopo avergliela mostrata per iscritto, poiché in caratteri latini. Alla fine, dopo un brevissimo momento di smarrimento, ho risolto convertendo la destinazione in alfabeto ebraico tramite Google Translate”.

Che rapporto ha con la sua terra natia, con la Puglia?

“Il mio legame con la Puglia è molto forte, sebbene abbia vissuto per diversi anni all’estero. Mentre ero fuori, tornavo con piacere a ritrovare i luoghi a me cari, ogni qualvolta mi era possibile”.

Quali sono i suoi prossimi impegni?

“Nell’immediato, il mio prossimo impegno è previsto per il 30 aprile, quando suonerò il Concerto per Arpa e Orchestra, Op. 74 di R. Glière con l’Orchestre National de Cannes, diretta dal Maestro Kaspar Zehnder, nell’ambito del Festival Classic’Antibes. A seguire, ci saranno altri concerti in Italia e all’estero”.

(Pubblicato su “L’Adriatico” nr 143)