Chi è nato nel ventesimo secolo può andarne fiero. Chi ha conosciuto, letto, studiato i grandi pensatori di quel tempo come Maria Zambrano e Cesare Pavese, è divenuto a sua volta un pensatore esigente e critico. Uno che prende con le molle il nuovo modo di fare Cultura. Un profondo conoscitore del Novecento, delle sue dinamiche e ricadute, è Pierfranco Bruni. Che ha dato alle stampe un nuovo libro: “Il sottosuolo dei demoni”, si intitola, pubblicato da Solfanelli, e realizzato con il contributo scientifico di Micol Bruni. Si tratta di un libro, saggio di 248 pagine, intriso di filosofia, ovvero di pensiero “forte” su temi di comparazione estetico-antropologica. Un vivere la spazialità del tempo mai perduto. Un viaggio in quel secolo, superficialmente considerato breve. Come dichiarato dallo stesso Autore, il volume è la prova di come la cultura del nostro tempo non esista: “Siamo ancora eredi di un Novecento che insiste con la sua forte presenza sia su un piano del Pensiero sia in una progettualità più organica”. Insomma, se è vero che il 20esimo secolo presenta caratteristiche comuni, dalla prima guerra mondiale (1914) alla fine del comunismo, non si può negare la persistenza di una eredità della quale fanno ancora parte Fedor Dostoevskij e Gabriele D’Annunzio. Alcuni dei grandi nomi presenti in Pierfranco Bruni. Ne Il sottosuolo dei demoni si attraversano vissuti di contaminazioni tra letteratura, antropologia, filosofia ed estetica. Il moderno sparisce e ricompare con un magico sentiero la Tradizione. Di quest’ultima siamo quindi eredi, e nel contempo, piaccia o no, viviamo di contaminazioni. Le quali interagendo col preesistente, innovano. Così, dentro i demoni, il sangue e gli orrori che hanno infettato il secolo delle trasformazioni, si può cogliere il seme che non muore. Il nuovo prodotto di un abitare profondamente le realtà nel mistero.
L’AUTORE
Pierfranco Bruni è nato in Calabria. A San Lorenzo del Vallo, il 18 gennaio 1955. Poeta, scrittore, già candidato al Premio Nobel per la Letteratura, è presidente del Centro studi e ricerche “Francesco Grisi”. Ha uno sterminato curriculum. Direttore archeologo del Ministero dei Beni culturali, già componente della Commissione Unesco per la diffusione della cultura italiana all’estero, esperto di Letteratura dei Mediterranei, è un intellettuale raffinato e poliedrico – tra i suoi linguaggi c’è anche la musica, con riferimento ai grandi cantautori. Lo studioso vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Tra i suoi ultimi scritti, “La panacea letale” (Ferrari editore), un coraggioso pamphlet che indaga i rapporti tra scienza, medicina e pandemia. Dove non si fa sconti a nessuno. Nell’anno dedicato al padre della lingua italiana, ha scritto proprio su Dante Alighieri. Sempre attento ai grandi autori, lo è anche per quanti non hanno ottenuto in vita la giusta fama e fortuna. Nel riconoscimento che nel nostro pellegrinaggio terreno lasciamo tutti il segno.