Category Archives: Mondo

La priorità di Putin? Aumentare l’aspettativa di vita media in Russia

La guerra continua a insanguinare l’Ucraina. A tenere in ambasce l’Occidente, il mondo intero, a turbare il presente, e i sonni di chi non riesce a scorgere tempi sereni. E qual è la priorità di Vladimir Putin? Trovare la via più rapida per porre fine al conflitto che si protrae da nove mesi? Niente affatto. È aumentare l’aspettativa di vita media in Russia. Lo ha dichiarato lo stesso presidente della Federazione Russa. Che così motiva: “Guidando verso il club degli ultraottantenni, questo obiettivo rimane. Sicuramente ci muoveremo e andremo in questa direzione: lo faremo anche con l’aiuto di strumenti di intelligenza artificiale”. Putin parla dell’aspettativa e della qualità della vita come indicatore generalizzato del lavoro dello Stato in tutti i settori, dall’economia alla sfera sociale.

La posizione espressa alla conferenza “Viaggio nel mondo dell’intelligenza artificiale” si colloca sulla scia delle dichiarazioni del presidente del Consiglio di vigilanza dell’Istituto per la demografia, le migrazioni e lo sviluppo regionale Yuri Krupnov, il quale ha parlato del fenomeno dell’inverno demografico. Un problema che riguarda il mondo intero. A dispetto delle varie teorie, previsioni sul pericolo della sovrappopolazione – seconda una stima ufficiale delle Nazioni Unite la popolazione mondiale ha già raggiunto gli 8 miliardi di persone. Per Krupnov il problema principale ora è la “piaga dei bambini piccoli”. Il Fondo pensionistico russo (Pfr) prevede un numero che si aggira tra un milione 385.500 neonati nel 2023 e 1.399.200 nel 2024. Mentre il 2022 potrebbe chiudersi con 1,37 milioni di bambini. Non è un problema invece la longevità della popolazione. E qui Putin da prova di quanto sia contraddittoria la sua natura: noncurante delle vite giovani e giovanissime spezzate in Ucraina, effetto collaterale della “operazione speciale”, come la chiamano ancora i media russi, ha definito nell’aumento dell’aspettativa di vita (da portare a oltre 80 anni) la priorità della Federazione Russa.

Gente dell’altro mondo: i ricchi che spendono 4.500 euro per un piatto di gnocchi

Avete capito bene: mentre i comuni mortali sono alle prese con gli effetti della crisi economica, percepita in tutto il mondo, con le preoccupazioni legate alla guerra in Ucraina, c’è chi naviga nell’oro. Ed è disposto a spendere cifre folli. Ancora oggi, per mangiare cibo non di tutti i giorni. Come i ricchi che spendono 4.500 euro per un piatto di gnocchi. Segnatamente 4.400 dollari, quanto costa, in America, una porzione al ristorante Golden Gates di New York.

Un tuffo nel blu

Il costo è motivato dal caratteristico colore blu dell’impasto che deriva dall’aggiunta di ghiandola di pesce siluro – un ingrediente molto raro. Così, per una porzione di 8 gnocchi bisogna sborsare 2.400 dollari. Chi non si accontenta e vuole una doppia porzione di 16 gnocchi, in modo da uscire dal locale con la pancia piena, almeno, e il portafogli vuoto, può ottenere uno sconto pagando $ 4.400. Buon per la clientela fatta di magnati russi prevalentemente. In Russia, infatti, quel piatto riscuote gran successo. Quello che non ci è dato sapere è se gli stessi russi adesso se lo possono permettere. O se magari devono fare economia, pure loro, e rinunciare alla porzione doppia del cibo più costoso del mondo. Bello da vedere certamente: quell’ingrediente insolito conferisce agli gnocchi una innaturale luce blu-verde.

Il lusso va pagato, come le emozioni

A dispetto dei tempi che corrono, i prezzi esorbitanti nella ristorazione, ai danni dei consumatori, ci sono anche da noi: oltre al caso Briatore, si pensi alla “Mimi la Regina d’oro 24k”, la pizza che, a Jesolo, costa 99 euro. Una invenzione del titolare e pizzaiolo del ristorante Da Robert. La motivazione? “Il lusso va pagato, così come le emozioni diverse che si provano assaggiando l’oro”, ha detto lo stesso titolare, Robert Nedea. Vizi che si possono permettere sempre meno persone. La maggior parte deve tirare la cinghia e aspettare tempi migliori, senza deprimersi troppo. Gli italiani infatti temono di tornare poveri. Come quando, nel primo dopoguerra, un semplice piatto di spaghetti da condire senza troppi fronzoli, era ambito più dell’oro. Altro che gli gnocchi.

Tredicenne scappa di casa, e dorme 3 notti in strada, per incontrare lo youtuber Nischay Malhan

La premessa è che ognuno è libero di inseguire i propri sogni e ideali. Ma se un tredicenne scappa di casa, e dorme 3 notti in strada, per incontrare lo youtuber Nischay Malhan, c’è qualcosa che non va. È la spia di un malfunzionamento alle fondamenta della società. Perché un adolescente dovrebbe essere disposto, se mai, a fare follie per una ragazzina sua coetanea, o per un personaggio pubblico che si è guadagnato fama mettendo a frutto il proprio talento fisico o intellettuale. Viresh Bhushan aveva invece nello youtuber Nischay Malhan la propria stella polare – “Triggered insane”, come viene soprannominato, ha 17 milioni di fan. E ha navigato in un mare di pericoli per incontrarlo.

La traversata

Il fatto è accaduto in India. Lo scorso 4 ottobre: finite le lezioni, il 13enne di Patalia (Punjab) è uscito di scuola e, accompagnato dalla sua bicicletta, per 300 chilometri ha attraversato due Stati. L’obiettivo era arrivare a Delhi. L’influencer però non si trovava nella popolosa città indiana, ma a Dubai. Lo stesso giovanissimo fan ne ha fatto la scoperta dopo aver portato a termine questa impresa sconsiderata – ha dapprima pedalato sull’autostrada, per poi proseguire a bordo di un autobus, caricando la bicicletta sul portabagagli. Non si è arreso. Ha passato infatti tre notti in strada, deciso ad attendere Nischay Malhan fino al suo ritorno a casa.

Il lieto fine, grazie allo stesso youtuber Nischay Malhan

La fuga aveva messo in ansia i familiari. Che hanno allertato la polizia, dopo la scomparsa: VB è stato rintracciato grazie ai successivi messaggi che lo stesso aveva mandato allo youtuber per incontrarlo. Il ragazzino ora avrà bisogno di un supporto psicologico per prendere coscienza di quanto fatto, dei rischi ai quali si è esposto con la bravata, ha preannunciato la mamma, dopo averlo riabbracciato. L’auspicio è che, una volta raggiunta la maggiore età, possa preservare lo spirito di avventura, l’iniziativa ed il coraggio mettendoli al servizio delle più nobili cause.

Il bluff della guerra nucleare: c’è della logica dentro la follia umana

Un incubo da scacciare. Se c’è della logica dentro la follia umana, se anche i pazzi come Vladimir Putin badano a fare gli interessi propri, e non ad autoannientarsi, possiamo dormire sonni non troppi inquieti – restano le immagini ricostruibili dagli orrori perpetrati ai danni della popolazione e delle forze armate ucraine. Una guerra nucleare non giova a nessuno. Non può iniziare. Sebbene ci sia un precedente nella storia non troppo lontana (Hiroshima e Nagasaki), c’è da considerare che allora gli arsenali nucleari non erano imbottiti come lo sono ora: ad ogni azione corrisponderebbe una reazione di pari portata. Sino alla catastrofe generale. È un bluff, allora (ci vogliamo augurare), mettere sul tavolo l’ipotesi della guerra nucleare, che serve ad alzare la posta in gioco tra le potenze coinvolte nel conflitto già mondiale. La devastazione sarebbe totale. Così come non esistono bombe “intelligenti”, infatti, quelle dall’azione mirata, le cosiddette armi tattiche utilizzabili in una prima fase dell’escalation nucleare non sono affatto una soluzione dagli effetti meno gravi.

Ad ogni modo, di questo scenario dobbiamo parlare. Lo ha fatto anche l’Accademia dei Lincei attraverso il gruppo di lavoro per la Sicurezza internazionale e il controllo degli armamenti (Sica), con l’appello lanciato: “Ci rivolgiamo agli scienziati dei Paesi coinvolti direttamente o indirettamente, in particolare alla comunità intellettuale che ha partecipato alle Conferenze Amaldi organizzate dalla nostra Accademia, inclusi gli scienziati russi, affinché intervengano”. Nei limiti delle loro possibilità, quello che possono fare è “denunciare all’opinione pubblica i rischi reali connessi con l’uso di armi nucleari tattiche e chiedano ai loro Governi di impegnarsi esplicitamente per il no first use delle armi nucleari”. “Contestualmente, chiediamo che si riprendano immediatamente negoziati globali relativi al disarmo nucleare, che coinvolgano tutte le potenze nucleari”, continuano gli accademici, nella dichiarazione condivisa dal presidente dell’Accademia dei Lincei Roberto Antonelli, e dal premio Nobel Giorgio Parisi.

Stati Uniti e Russia alleati nel sostegno ai gruppi terroristici: la denuncia di Rawa

A chi importa dell’Afghanistan? Lì le violazioni dei diritti umani sono drammaticamente continue, forti. A farne le spese le donne, le giovani che devono coprire con vestiti neri tutto il corpo, alle quali viene negata la formazione, la possibilità di andare a scuola. Le donne che non hanno il permesso di viaggiare da sole. Che devono essere sempre accompagnate da un parente uomo. Mentre poche “fortunate” possono svolgere determinati lavori, con limitate funzioni. Anacronismi che dovrebbero suscitare la nostra indignazione. La regressione ha avuto inizio nel 2021 quando le truppe americane hanno lasciato il Paese raggiunto vent’anni prima per combattere ovvero cacciare il governo talebano che ospitava al-Qaeda, il gruppo terroristico responsabile dell’attacco alle Torri Gemelle, l’11 settembre 2001. Scelta che ha aperto un’ampia discussione.

La contraddizione

Prezioso e perseverante, difficile e coraggioso il lavoro di Rawa – Associazione rivoluzionaria delle donne afghane, una delle organizzazioni più attive in Afghanistan, che denuncia inoltre: “Dal punto di vista politico noi vediamo che gli Stati Uniti appoggiando i talebani e diversi gruppi terroristici, ma anche Cina e Russia sono presenti in Afghanistan e appoggiano i loro gruppi fondamentalisti preferiti, e questo rende molto complicato per le nostre persone organizzare la resistenza”. Insomma, le superpotenze che non sono affatto amiche, tornate distanti da quando ha avuto inizio la guerra in Ucraina, hanno obiettivi e interessi comuni.

Un Paese allo sbando. Ma la resistenza fa rumore

La stessa organizzazione politica femminista, a sostegno dell’intera popolazione, dichiara che tutti gli uomini e le donne stanno soffrendo per il collasso del sistema economico, per la mancanza di cibo e di sicurezza; per la mancanza di prospettiva, di lavoro, mentre il costo della vita è in crescita, il prezzo dei beni di prima necessità schizza. Sebbene possa prevalere l’arrendevolezza, va detto che “tutti i gruppi religiosi ed etnici che vivono in Afghanistan sono fortemente contro i talebani e contro il fondamentalismo, hanno visto e avuto esperienza del loro governo precedente e vogliono avere un’alternativa migliore”. Vogliono vivere. Ovvero non cedere ai talebani e ai loro presunti valori. Barlumi di speranza dentro la catastrofe ignorata dal mondo.

Yemen, nella guerra dimenticata si apre uno spiraglio di luce

In sette anni ha fatto 377mila vittime. La guerra è sempre un abominio: anche quella dello Yemen, che sembra essere dimenticata o ignorata dall’Occidente, dall’Europa, attenti in modo particolare a ciò che accade in Ucraina – e sempre meno, a dire il vero. La buona notizia è il cessate il fuoco. Ovvero una tregua tra i sauditi a capo della coalizione anti Houthi e i ribelli sciiti sostenuti dall’Iran. Va detto che nelle ultime ore si registrano continue violazioni del cessate il fuoco. Lo ha denunciato Ahmed bin Mubarak, il ministro degli Esteri yemenita, con riferimento al massiccio attacco militare lanciato dalla milizia Houthi nell’area di Dhabab, a ovest della città di Taiz.

LA DEVASTAZIONE. Quella vissuta in Yemen è stata definita la più grande crisi umanitaria del XXI secolo. È stato l’ultimo rapporto dell’Onu, datato novembre 2021, a dare quel numero spaventoso di vittime, al 60 per cento per gli effetti indiretti del conflitto. Ad esempio per la scarsità di acqua e cibo. Come riferito dall’Undp, l’Agenzia per lo sviluppo dell’Onu, lo scorso anno ogni 9 minuti è morto un bambino di età inferiore ai 5 anni. Non poche sofferenze sono inflitte agli adulti. E la carestia ha fatto più di 9mila vittime.

GLI INTERESSI. La guerra civile dello Yemen si protrae dal 2015. Era la notte tra il 25 e il 26 marzo quando alcuni aerei, guidati dalla colazione araba, bombardarono presso Riad le postazioni dei ribelli. Questa guerra interessa all’Egitto, che non vuole sfilarsi dalla colazione araba, all’Arabia e all’Iran che guardano alla posizione strategica dello Yemen, utile al controllo dello stretto di Bab el Mandeb. In gioco ci sono gli scambi commerciali e il petrolio. Inoltre i giacimenti di idrocarburi dei quali la provincia di Hadramawt è ricca. Centrale è il ruolo di Al Qaida nel tentativo di destabilizzare il governo yemenita: l’insurrezione dell’organizzazione terroristica ha avuto inizio nel 1998, in forma di guerriglia, per proseguire in questa lunga guerra civile. Chi ci guadagna dal conflitto? Come ha denunciato la Rete italiana pace e disarmo, molti degli attacchi aerei non sarebbero stati possibili senza forniture di armamenti europei: i governi e le aziende europee hanno continuato a sostenere la coalizione a guida saudita esportando bombe, armi, servizi di manutenzione e addestramento.

Zanzare killer: Oriana, 21 anni, muore per una puntura sulla fronte

Alzi la mano chi ama quegli insetti molesti che sono attivi giorno e notte. Ormai in ogni stagione. Considerate innocue, da noi, in termini di impatto sulla salute; ma le zanzare possono farsi killer, in qualsiasi Paese: è quanto successo ad Oriana Pepper, 21 anni, di Bury St Edmunds (Suffolk), deceduta tre giorni dopo essere stata punta da una zanzara sulla fronte. La vittima era un’apprendista pilota.

I fatti risalgono a luglio 2021. Punta dalla zanzara in Belgio, dove si trovava per fare addestramento, la giovane si era recata al pronto soccorso, allarmata dai fastidiosi gonfiori presenti sopra il suo sopracciglio destro – avvertiva anche un dolore sordo alla schiena. Le sono stati prescritti antibiotici. Inefficaci per la cura: OP è morta tre giorni dopo. “A causa di una grave infezione causata da una puntura di insetto sulla fronte”, la motivazione. Il medico legale ha dichiarato di non aver mai visto niente di simile. L’inchiesta in corso farà piena luce su quanto successo. L’autopsia ha rivelato che il decesso è avvenuto per embolia settica, quando l’infezione si è diffusa al cervello. Sgomenti i genitori. In memoria della figlia, la madre Louisa ha istituito una piccola borsa di studio per incoraggiare altre donne pilota ad entrare nella professione. Il volo era la grande passione di chi stava realizzando i propri sogni. Spezzati quelli professionali e di donna, per colpa di una comune zanzara che, a detta della gente del posto, rappresentava la normalità per il periodo dell’anno e per la zona.

UN PERICOLO VERO. A dispetto della percezione comune, i numeri si pongono in antitesi rispetto alla sottovalutazione: le zanzare possono essere vettori di patogeni (virus e protozoi) che causano malattie pericolose come Chikungunya, Dengue, Zika e Febbre gialla. Ogni anno fanno almeno 830mila morti. In Italia si contano circa 65 specie: tra le più pericolose ci sono le Culex Pipiens, le Anopheles e le zanzare Aedes, a cui appartiene A. albopictus, la zanzara tigre asiatica. Si tratta dell’animale più letale in circolazione. Il più pericoloso, sicuramente, la zanzara per l’uomo.

Vite straordinarie, un anno fa ci lasciava Robert Marchand

Alla fine si è dovuto arrendere al Covid, il nemico che può uccidere ancora. Ma alla veneranda età di 109 anni! Finché ha vissuto, Robert Marchand non è stato solamente il ciclista dei record, con le prestazioni realizzate nell’ultimo scorcio della sua vita straordinaria, ma un esempio per le generazioni: ai giovani ha insegnato l’importanza dello sport, i suoi valori, la ricetta per preservare la salute fisica e mentale; ai più attempati, che si può sempre avere un obiettivo da inseguire e da realizzare. La sua grande passione è stata la bicicletta da corsa. Di strada ne ha percorsa, da Amiens, dove nacque nel 1911: scelse il ciclismo, ma dovette rinunciare all’agonismo perché, a detta dei medici, troppo magro e leggero. Lavorò a Parigi come vigile del fuoco. La sua vita è stata tutt’altro che semplice: fu fatto prigioniero durante la seconda guerra mondiale; superata quest’esperienza si trasferì in Venezuela, poi in Canada, prima di fare ritorno in Francia nel 1960. Dopo la pensione risalì in sella. E amava pedalare all’aria aperta… Lo fece fino a un anno prima di morire, fermato da problemi all’udito. L’attività fisica era accompagnata dalla dieta sana. Che consisteva in poca carne, tanta frutta e verdura. Morì il ventidue maggio dell’anno scorso dopo aver contratto il Covid in una casa di riposo di Mitry-Mory.

I RECORD. Robert Marchand è passato alla storia come il ciclista più anziano del mondo. E anche il più performante, in relazione dell’età: ha realizzato il record dell’ora nella categoria 100 anni (24,450 km/h) e nella 105 (22,547). Raggiunto il secolo di vita, al velodromo di Lione stabilì il record di velocità su 100 km per ciclisti centenari, in 4 ore, 17 minuti e 27 secondi. Due anni dopo percorse la distanza di 26,927 km in un’ora. Al netto dei record, la più grande soddisfazione per il ciclista francese deve essere stata la rivincita presa su quei medici che, quando era giovane, gli attribuirono un fisico non adatto per il ciclismo. Monsieur Marchand ha attestato inoltre l’utilità dello sport tra i soggetti ultra-over.

Caro bollette, azienda dona ai suoi dipendenti oltre 1700 euro

Modelli virtuosi. Ce ne sono anche in Italia: tra gli ultimi, si pensi ad esempio all’imprenditore friulano Guido Zabai, titolare della Media digital business srl, che nella busta paga di aprile ha regalato mille euro ai suoi dipendenti. Un gesto di solidarietà e di aiuto concreto verso chi è più provato dal caro bollette. La crisi morde anche in Inghilterra dove, per contrastare l’aumento del costo della vita, i capi di un’azienda di software con sede in York hanno dato a ogni lavoratore un aumento di stipendio di 1500 sterline (equivalenti a 1760,65 euro). Una cifra consistente. Che va incontro alle esigenze delle famiglie alle prese con l’aumento delle bollette, dall’energetica all’acqua, e dai prezzi di benzina e diesel, saliti il mese scorso a livelli record. Al di là dell’emergenza, la politica dell’azienda è questa, fatta di promozioni e aumenti salariali pianificati, oltre al bonus extra.

La vicenda è riportata dal quotidiano britannico Mirror. I protagonisti, che si sono meritati il plauso del personale da loro diretto, sono i co-fondatori di RotaCloud: Joel Beverley, David Brandon e James Lintern. Quest’ultimo ha così motivato il gesto: “Siamo tutti dolorosamente consapevoli dell’aumento del costo della vita, quindi come azienda volevamo aiutare a sostenere parte della pressione. Volevamo che l’aumento fornisse a tutti un po’ di sollievo e rassicurazioni immediate, e speriamo che aiuti a combattere parte dell’incertezza che molti di noi stanno provando in questo momento”. L’incertezza in effetti accomuna non soltanto i cittadini dell’Inghilterra ma l’intero Occidente. E mentre ci addentriamo in tempi di guerra, possiamo constatare che l’umanità sopravvive agli orrori delle devastazioni, ai missili, alle bombe. Come pure i sentimenti di empatia verso chi è in sofferenza. E ci piace quel “dolorosamente”: il datore di lavoro che si comporta come un padre di famiglia, premuroso, onesto; che ha a cuore la felicità dei suoi dipendenti, la dignità della persona. Che comprende razionalmente quanto siamo interconnessi.

Crisi Ucraina, quando a vincere è la paura

Esporsi ma non troppo. Inneggiare alla pace sui social, alla solidarietà, alla presa di posizione coscienziosa, ma non poter scendere in piazza per il timore di ritorsioni. Inviare sostegno vivo, armi al popolo oppresso, in mezzo agli aiuti umanitari, a farmaci e viveri; ma non uomini, truppe, in modo da scongiurare l’allargamento del conflitto, che dalla dimensione mondiale potrebbe presto assumere i connotati della devastazione atomica: per non comprometterci più di quanto possiamo già esserlo agli occhi di chi non rappresenta l’umanità del fratello russo. Accordarsi con una donna ucraina per un’intervista, ma poi ricevere il suo ripensamento, il dispiaciuto rifiuto, perché i suoi genitori hanno casa in Crimea. E naturalmente hanno paura. Nelle ore scorse sono stati raggiunti da minacce via Facebook. La Crimea è sotto il controllo russo – Putin vuole il riconoscimento del territorio invaso nel 2014. E “le minacce arrivano ovunque”. Quando hai familiari e un figlio piccolo, devi pensare alla sicurezza loro. Usare prudenza e la ragione che è ignota all’invasore. Occorre pregare, allora, in certe occasioni, ovvero non distogliere la mente dal bene comune. Guardare immagini terribili e non fermarsi alla censura. Ma nemmeno permettere all’emotività di avere il predominio. Restare razionali e saldi nella fede, sereni, speranzosi, positivi. Un’impresa quasi impossibile. Perché il sentimento dominante nel mortale, nell’umano, è e non può che essere la paura.

Tutto questo è la guerra in Ucraina. Una follia, peraltro anacronistica. Una partita a scacchi contro la morte, il nemico, nella quale il dito si fa tremolante ad ogni mossa. Dove la prova muscolare non può essere risolutiva. Servirebbe, piuttosto, un cavallo di Troia, l’arguzia. La mossa giusta.

Intanto, per un’azione di supporto rapido e concreto, a beneficio della popolazione ucraina colpita e degli operatori umanitari e socio-sanitari, si può aderire all’iniziativa congiunta “Un aiuto subito” promossa da TgLa7 e dal Corriere della Sera.

Covid, l’esplosione dei casi può avere una chiave di lettura non affatto drammatica

“Scoprire che Omicron non induce malattia grave nella stragrande maggioranza dei casi, ha lasciato spazio all’intuizione che possa realmente porre la parola fine alla Pandemia come fenomeno sociale”. È il pensiero del professor Antonio Giordano. Che vede avvicinarsi la fine della catastrofe da noi tutti desiderata, proprio nel momento in cui i casi di positività, in Europa e in Italia, aumentano in modo esponenziale. Ciò non significa che il virus smetterà di circolare e di far danni. Ma che la strada della convivenza con lo stesso si fa sempre più larga. Ce lo insegna la storia, peraltro: sulle pandemie, o pestilenze, si distingue la fine sanitaria da quella sociale: la prima è quando crollano l’incidenza e la mortalità, quando gli ospedali non sono più in difficoltà, o al collasso, perché reggono l’impatto; la seconda, quando svanisce la paura delle comunità. È evidente che si tratta di un processo graduale. Soprattutto richiede tempo il superamento del sentimento insito nella natura umana: la paura sovrapposta alla diffidenza e all’ansia.

La variante Omicron, intanto, rileva l’oncologo di fama mondiale, direttore dello Sbarro institute for cancer research and molecular medicine di Philadelphia, potrebbe creare immunità naturale. La quale dovrebbe portarci verso una cosiddetta nuova normalità. Significa che va prefigurato come un lontano e spaventoso ricordo l’epoca dei lockdown, delle chiusure locali o generalizzate, delle restrizioni capaci di azzerare i momenti di socialità, e di portare al tracollo tanti comparti economici: il virus non può inficiare lo svolgimento delle attività, come ha fatto negli ultimi due anni, in ogni angolo del creato. La conditio sine qua non è l’avanzamento della campagna vaccinale. Va ribadita l’utilità dei vaccini, in particolare della terza dose o booster, efficace a quattordici giorni dalla somministrazione – protegge dalla malattia sintomatica da Omicron, poco meno di quanto proteggono due dosi di Pfizer o Astrazeneca dalla Delta. Lo attestano i risultati prodotti nelle ultime settimane in Gran Bretagna.

Ebbene, l’immunità da realizzare attraverso questa strada (lo scienziato napoletano usa altri termini, ma si tratta della famosa immunità di gregge) dovrebbe garantirci una potente protezione contro i futuri ceppi ipotizzando che il virus venga ridimensionato ad una “forma influenzale che non colpisce i polmoni”, come hanno fatto le varianti alfa, inglese e delta. Le mascherine continueranno a far parte della nostra quotidianità. Perché la prudenza, si sa, non è mai troppa. Nessuno poteva prevedere l’esplosione dei casi a cui stiamo assistendo adesso. E che la variante Omicron soppiantasse la Delta, così presto. Ma il rovescio della medaglia è questo: sono gli ultimi fuochi, tanto disturbanti e pirotecnici nell’inventiva con cui sanno sorprendere rinnovandosi, da guardare a debita distanza, finché la nebbia creatasi non si dirada lasciando il posto al sole e alla speranza.

SOSTIENI IL BLOG

Rivoluzione “Fair Fares”, come si aiutano i poveri in modo concreto

La misura risulta ai più modesta. Tuttavia è perfettibile, e può avere ricadute positive, in crescita esponenziale sulla popolazione: parola di David Jones. Per il presidente della non-profit Community Service Society il programma “Fair Fares” è uno strumento indispensabile per la salute pubblica della comunità newyorkese. Lo stesso consente ai più poveri di viaggiare sui mezzi pubblici, autobus e metropolitane, a metà prezzo. Il successo è attestato dal numero record di iscrizioni fatte registrare nel mese di ottobre (255mila). Adesso sono scese a 248.000, calo riconducibile al mancato rinnovo degli abbonamenti scaduti. Complessivamente il trend è positivo, lodevole l’iniziativa. Così, nella metropoli dove ricchezza e povertà coabitano a stretto gomito, il segnale di vicinanza dato dalle autorità ai soggetti più deboli si fa concreto. E pure duraturo: Fair Fares è entrato in vigore nel 2019. Il programma coinvolge più di un quarto di milione dei cittadini a New York. Non è poco. E grazie alla forte campagna di comunicazione, pubblicitaria, messa in moto ultimamente per le strade della metropoli, i numeri sono destinati a crescere ancora. C’è da raggiungere quelle 700mila persone che avrebbero i requisiti per aderire. I beneficiari sono quanti non raggiungono la soglia dei 25.760 dollari. Va sottolineato che, per volere del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, entro il mese di marzo dell’anno prossimo, il salario minimo dei lavoratori salirà a $15 l’ora.

Come funziona il Fair Fares? Il Dipartimento dei servizi sociali della città (Dss) acquista dall’agenzia dei trasporti locali (Mta) i biglietti a prezzo pieno ($2.75) e, attraverso le Risorse umane Administration, li rivende a metà prezzo ai cittadini a basso reddito residenti nella Grande Mela, compresi nella fascia 18-64 anni. A beneficiare della misura, aperta a qualsiasi etnia, sono soprattutto le comunità di colore. Quelle che, pur in tempi di pandemia da Covid 19, continuano a far uso dei mezzi pubblici per andare ogni giorno al lavoro. La stessa catastrofe, dalla quale stiamo uscendo a fatica, aveva costretto il sindaco uscente Bill de Blasio e il Consiglio cittadino a ridurre del 62 per cento la dotazione, pari a 106 milioni di dollari. Il budget è tornato al 50% nel 2021. Inoltre, i finanziamenti potrebbero farsi più cospicui, se la domanda aumentasse anche da parte dei ciclisti, ha assicurato il primo cittadino. Intanto la bella lezione viene dal Paese tornato a crescere economicamente come prima. E chiamato a distinguersi, in qualche modo, dalla rivale Cina. Dall’America al contenente asiatico passando per l’Europa, il tema del trasporto pubblico, la promozione dello stesso all’intera popolazione, si lega poi quello della sostenibilità nella costruzione di un mondo migliore. La città non è fatta per le automobili. Almeno, finché le elettriche non prenderanno definitivamente piede – ammesso che le stesse siano davvero a emissioni zero.     

Global strike: siamo tutti “gretini” stavolta, senza fiatare

La nostra azione dovrebbe essere immediata, rapida e su larga scala. Lo ha detto anche il premier Draghi riportando l’ammonimento dell’Intergovernmental Panel Change delle Nazioni Unite. Il nostro impegno, da non procrastinare, riguarda la riduzione delle emissioni di gas serra. Diversamente, se non interveniamo, non saremo in grado di contenere il cambiamento climatico al di sotto di 1,5 gradi. Quel che può fare il cittadino è scendere in piazza. Ecco perché, alla luce delle ultime catastrofi (alluvioni, frane, inondazioni, trombe d’aria simili a tornado in Italia), legate a doppio filo al cambiamento climatico, il Global strike si fa carico di significato. L’evento è in programma nella giornata di domani venerdì ventiquattro settembre. Il danno è già fatto: i dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) dicono che il nostro pianeta si è già riscaldato di 1,1 gradi provocando effetti irreversibili come lo scioglimento dei ghiacciai, la desertificazione e l’innalzamento dei mari. E stando alla proiezione della Nasa, con un aumento della temperatura pari a 1,5°, si avrà che città costiere come Venezia e Cagliari finiranno sott’acqua, con un margine compreso tra i 60 centimetri e gli 1,30 metri. Il quadro è allarmante. E può essere assimilato alla pandemia, perché emergenza di pari entità, per citare le parole dello stesso presidente del Consiglio italiano. Ciascuno dunque è chiamato a fare la propria parte. In modo non più critico soltanto, ma propositivo: molto più di una scommessa, quella della transizione ecologica è una possibilità concreta, nell’immediato, applicabile in ogni comparto: dalla gestione dei rifiuti alla produzione di energia, dai trasporti alla filiera alimentare. Certo, il mondo green costa, orientato alla sostenibilità. Ce lo dice il caro bollette, che si vuole contrastare. Ma se non si intervenisse, nel medio termine, i costi sarebbero enormemente più importanti. È pertanto l’inerzia della politica a dover essere denunciata. Questo, l’obiettivo degli studenti di tutto il mondo che si ritroveranno in piazza per la settima edizione del Global strike. Al netto dell’utilità di eventi di simile portata, dell’azione della protesta in generale, quel che oggi non si può più fare è ironizzare o ridimensionare una questione divenuta ormai emergenziale. Urge intervenire passando dalle parole ai fatti.

Il Global strike, o sciopero globale per il clima, è un evento tenuto su scala mondiale, che coinvolge oltre mille città e 180 in Italia. Prende le mosse da Fridays for Future, il movimento ambientalista fondato da Greta Thunberg nel 2018. Gli scioperi sono cresciuti in modo esponenziale. Hanno raggiunto, infatti, il picco di 7 milioni e 600mila presenze nell’ultima manifestazione globale. Tra le associazioni coinvolte in Italia spicca Legambiente. Che dagli Ottanta è in prima linea nel combattere i cambiamenti climatici. Il settimo sciopero generale è sempre organizzato da Fridays for Future ed Earth Strike.  

Cercasi notizie sui reporter torturati dai talebani

Puniti per aver fatto il loro dovere etico e professionale. Per aver creduto che gli esseri umani sono tutti uguali. Per aver dato ascolto e voce alle donne afghane. Donne la cui bellezza ed intelligenza rendono trasparente l’abito più cupo e mortificante… Taqui Daryabi, Nematullah Naqdu e Mohammad Jalil Ramnaq hanno trovato rifugio nella capitale afghana Kabul, nel quartiere di Barci, abitato da 1 milione e 800mila hazara. Ma di certo non sono salvi e al riparo dalla follia reiterata dei talebani che, in una stazione di polizia, li hanno torturati, a suon di calci e frustate. Per ore lunghe come giornate. L’episodio, avvenuto la scorsa settimana, aveva suscitato un’ondata di indignazione forte, generalizzata. Avevano fatto il giro dei continenti le immagini di quei corpi offesi, assoggettati: spalle, schiena, braccia; glutei, fianchi, cosce e polpacci ricoperti di ecchimosi ed ematomi. L’ondata ora sembra essere scemata. Il silenzio, anzi, si è fatto imbarazzante, tombale: di loro non si occupa più alcuna testata. Nessuna notizia in rete. Mentre i tre reporter colpevoli di aver ripreso, seguito e raccontato il corteo di alcune donne che rivendicavano i loro diritti civili e umani, ovvero le violenze del regime dopo la presa di Kabul, a breve potrebbero essere “giustiziati”. Potrebbero avere la fine segnata qualora venissero presi e catturati dai talebani. L’auspicio è che possano trovare la salvezza attraverso un corridoio umanitario. Ma le notizie intanto, l’unica certa trapelata, non è affatto incoraggiante: il capo della polizia di Ghazni, Molawi Abu Mohammad Mansour, ha intimato ai giornalisti di arrendersi al nuovo potere islamico. Zaki Daryabi, il direttore del giornale per cui i reporter hanno seguito la manifestazione delle donne afghane, tra i principali quotidiani dell’Afghanistan, parla di “eclissi dell’era della libertà di stampa in cui siamo cresciuti negli ultimi vent’anni”. Anche altri giornalisti della stessa testata hanno pagato la loro voglia di giustizia e di umanità venendo arrestati.

Che fare? Gli appelli servono a nulla o a poco, con chi dimostra di essere sordo al dialogo, e storicamente di non essere cambiato. Tuttavia, vanno fatti, con l’estrema forza della fede vissuta nella speranza. Altrimenti smettiamola di credere nella cultura del rispetto e della pace… Gli stessi reporter presenti a Kabul hanno chiesto aiuto rivolgendosi alla comunità internazionale, baluardo della democrazia e della lotta alla violenza in ogni sua forma, perché nel loro Paese non sussistono più le condizioni per lavorare; l’unico ad ascoltarli, ovvero ad esporsi dicendosi intenzionato a fare il possibile per aiutarli, è stato Mohammed Jan Azad, imprenditore afghano che vive e lavora da vent’anni in Italia. E che due di quei valorosi ragazzi torturati, che non hanno nemmeno 30 anni, li ha visti nascere e crescere comprendendo cosa significhi “vivere” sotto il controllo dei talebani. Coi quali l’unica forma di dialogo è la fuga e la chilometrica distanza.